Dopo anni di studi sull’alimentazione, dopo le più svariate esperienze alimentari ( sono stata onnivora, macrobiotica, vegetariana, vegana cottista, vegana crudista, fruttariana, liquidariana ) sono arrivata ad una conclusione… che l’alimentazione ideale per tutti non esiste, ma esiste l’alimentazione più idonea per QUELLA persona in QUEL momento. Il rischio è sempre quello di cadere in dogmi e di non ascoltarsi, fare cose che qualcun altro suggerisce senza ascoltarsi.. e così ho incontrato crudisti che stavano male, macrobiotici che sembravano fantasmi, fruttariani con una fermentazione intestinale che faceva paura.
Ciò che mangiamo è importantissimo, ma ancor più importante è il nostro punto di partenza , il nostro stato attuale e ciò che il nostro corpo in questo momento è in grado di processare, metabolizzare ed eliminare. Se ho l’intestino irritabile ad esempio, un surplus di fibre e di frutta può peggiorare questa situazione, per cui potrebbe essere meglio prima di introdurre elevate quantità di cibo crudo, sfiammare l’organo digestivo. Se per anni mi sono nutrita di carne e pasta e all’improvviso passo ad una alimentazione vegana crudista, per il nostro corpo potrebbe essere uno shock perché per anni ha selezionato una flora batterica intestinale e una secrezione enzimatica atta a metabolizzare un certo tipo di cibo, e quindi il sistema deve abituarsi a questi cambiamenti. E questo non avviene sicuramente in un giorno, pertanto anche un cambiamento repentino in alcune persone può essere fonte di stress e mettere in difficoltà il sistema.
Dobbiamo anche capire che il cibo fisico non è il solo a nutrirci, perché anche tutta la nostra parte emotiva e mentale diviene cibo..cibo per i nostri corpi più sottili, per la nostra Anima.
Il cibo è solo la parte più densa del nostro nutrimento.
E poi bisogna capire che se noi mettiamo del buon cibo, anzi, della buona benzina in una macchina che è arrugginita o i cui ingranaggi interni non funzionano così correttamente, quel buon cibo, quella buona benzina non la farà funzionare nella maniera corretta.
Impariamo ad occuparci dell’interno, di come il corpo funziona, armonizziamo i nostri organi affinchè espletino al meglio le loro funzioni. Facciamo le pulizie di casa ma facciamo anche le pulizie del nostro corpo e della nostra mente. Solo in questo modo potremmo garantirci uno stato di salute ottimale .
Per me la salute si compone di diversi aspetti, che voglio condividervi.
1 la DIETA. Ciò che mangiate, bevete respirate e mettete sulla vostra pelle è il modo in cui introducete il mondo esterno dentro di voi. Maggiore è la quantità di frutta e verdura cruda che si introduce, maggiori i risultati .
2 Essere seguiti da professionisti medici seri in pratiche di disintossicazione e di digiuno . soprattutto in patologie gravi. Il fai da te può essere pericoloso e nel tempo può fare danni.
3 Purificare il fegato e sistemare l intestino prima di iniziare pratiche di disintossicazione, altrimenti le tossine che liberate come fanno ad essere eliminate???? Ci avete mai pensato?? Io sì, e lo verifico ogni giorno.
4 Stimolare il sistema linfatico , drenare la matrice extracellulare, con massaggio linfodrenante, tappetino elastico, rimedi naturali
5 Mantenere pervie ed efficienti le vie emuntoriali : intestino ( flora, erbe apposite, cibi , clisteri, idrocolonterapia) , fegato ( erbe, cibi, lavaggio epatico ), reni, pelle ( sauna, brushing, docce calde e fredde, sudore ), bronchi
6 Ripulire il corpo da parassiti ( vermi, micosi, candida, batteri..)
7 Fare attività sportiva
8 Gestione dello stress mentale/ emotivo : tecniche mind-body, massaggio, grounding, contatto con la natura, meditazione, tecniche di coaching, tecniche di liberazione emotiva, tecniche energetiche, training autogeno , tai chi, yoga, ballo, passeggiate in natura
9 Contatto con se stessi , nutrire lo spirito : silenzio, meditazione, preghiera
La via verso la salute è quella di mettere il corpo nelle condizioni di guarirsi, attivando quella che da sempre è chiamata la vis medicatrix naturae , e ci sono molti modi per far sì che questa si attivi,l’alimentazione è solo uno dei tanti.
La salute o il disequilibrio sono il risultato di cosa mangiamo, beviamo, respiriamo, mettiamo sulla nostra pelle, pensiamo e sentiamo .
Usciamo dai dogmi e iniziamo ad ascoltarci, a sentirci, a percepire quali sono le nostre reali necessità fisiche, emozionali, mentali, spirituali. Non accontentiamoci di ripetere quello che altri ci dicono o inculcano, ma sperimentiamo su noi stessi per trovare la nostra verità!! In questo modo saremo veramente liberi!!
sono assolutamente d’accordo con lei.
In tutti questi anni di studi di igienismo mi sono reso conto che siamo noi,con il nostro Io,che contiamo,in primis;
ognuno di noi e’ una “specie” a parte,e per ognuno di noi puo’ valere ed essere deterninante quello che puo’ non esserlo per un altro essere umano.Grazie per il lavoro che sta fecendo,e mi auguro che sempre piu’ gente possa avvicinarsi ed abbracciare queste verita’.
un saluto Davide